Early Access Black Friday, dal 18 al 24 novembre
Iscriviti alla newsletter e accedi in anticipo agli sconti su tutto il catalogo

Design Again - Solo per il mese di settembre, approfitta del 20% di sconto* sull'intero catalogo utilizzando il codice SEPTEMBER20.
*
Vengono esclusi dalla promozione i prodotti già scontati.

times_1_4.jpg
21 giu 2025 Consigli di Design

Orologio da parete: sì o no? Una guida per integrarlo con stile negli interni

In un’epoca dominata da smartphone e dispositivi digitali, l’orologio da parete conserva ancora un ruolo importante: non solo come strumento per scandire il tempo, ma come elemento decorativo capace di arricchire e definire lo stile di un ambiente.

Sobrio o scenografico, moderno o rétro, minimale o artistico: l’orologio da parete è tornato a essere un protagonista del design contemporaneo, e oggi può trasformare una parete vuota in un punto focale elegante e personale.

Quando scegliere un orologio da parete

 

Inserire un orologio da parete nella propria casa o ufficio non è solo una scelta estetica: è un gesto che racconta qualcosa su di noi, sul nostro modo di vivere il tempo e lo spazio. Nonostante la presenza costante di orologi digitali su smartphone e computer, l’orologio da parete mantiene un fascino unico: è un oggetto tangibile, con una propria presenza e una funzione rituale.

 

Lo si sceglie quando si vuole dare una voce visiva alla parete, rompere la monotonia con un segno grafico deciso o introdurre un elemento che sia allo stesso tempo funzionale e decorativo. È perfetto in ambienti dove il tempo è vissuto attivamente — come una cucina, uno studio o un soggiorno — ma può sorprendere anche in spazi più contemplativi, come una camera da letto o un ingresso.

 

Scegliere un orologio da parete è un atto di consapevolezza progettuale: può valorizzare una parete altrimenti anonima, armonizzarsi con lo stile d’arredo o diventare un contrasto volutamente marcato. È indicato per chi cerca un’alternativa al quadro, per chi ama l’ordine e i riferimenti visivi chiari, ma anche per chi vuole aggiungere un tocco di poesia al passare del tempo.

 

Che tu prediliga il design scultoreo, le forme iconiche o la pura essenzialità, l’orologio da parete può essere il dettaglio che cambia il volto di una stanza. E quando è firmato da grandi marchi come Nomon, Vitra o Kartell, il tempo non è più solo qualcosa da leggere: diventa qualcosa da ammirare.

 

Stili e materiali: quale orologio da parete scegliere?

 

Ogni orologio racconta una storia visiva e può adattarsi a contesti diversi. Ecco i principali stili da considerare, con esempi selezionati dal catalogo di Ciat Design.

 

1. Minimalista ed essenziale

 

Ideale per ambienti moderni, nordici o industrial. Linee pulite, materiali tecnici come metallo, vetro o legno naturale. Perfetto in spazi living, home office o camere da letto.

  • Modello consigliato: Nomon Micro Anda, un anello leggerissimo in ottone o grafite con lancette sottili in noce. Apparentemente sospeso, dona leggerezza e ritmo.

2. Scultoreo e decorativo

 

Pensato per diventare il fulcro della stanza. L’orologio prende quasi le sembianze di un’opera d’arte.

  • Modello consigliato: Nomon Doble O, con doppio cerchio in legno e metallo. Impattante e sofisticato, è perfetto per ambienti ampi e pareti protagoniste.

3. Iconico e pop

 

Ideale per chi ama i classici del design o vuole inserire un tocco giocoso e creativo.

  • Modello consigliato: Sunflower Clock di Vitra, un classico disegnato da George Nelson. Il design floreale in legno naturale o nero richiama la natura e si adatta a living luminosi o ingressi contemporanei.

  • Modello consigliato: Tic&Tac di Kartell, in PMMA trasparente con quadrante colorato. Ironico, moderno, divertente, si presta bene a cucine, studi creativi o ambienti dallo stile pop.

Dove posizionare un orologio da parete?

 

La collocazione è fondamentale per valorizzare l’orologio e l’ambiente. Ecco alcune linee guida:

  • Soggiorno: sopra il divano o la madia, centrato sulla parete.

  • Cucina: in prossimità del tavolo o della zona snack, visibile ma non d’intralcio.

  • Studio o home office: sulla parete laterale rispetto alla scrivania, per un colpo d’occhio discreto.

  • Camera da letto: sopra la testiera o su una parete libera, scegliendo un modello silenzioso.

  • Ingresso: crea subito un impatto visivo ed è funzionale all’uscita.

Altezza ideale: circa 150 cm dal pavimento al centro dell’orologio, tenendo conto dell’arredo sottostante.

Focus: gli orologi Nomon, tra precisione e arte

 

Gli orologi Nomon, proposti da Ciat Design, rappresentano il punto d’incontro tra artigianato, architettura e design contemporaneo. Ogni pezzo è realizzato a mano in Spagna con materiali nobili come legno massello (noce, quercia), metallo cromato, ottone satinato e marmo.

 

Modelli come:

 

  • Brisa – geometrie delicate in legno e ottone.

  • Ciclo – lineare e materico, in versione con struttura in noce.

  • Look – una scultura a parete ispirata all’occhio umano.

  • Eslabón – orologio sospeso con pendolo in marmo nero Sahara.

Questi orologi sono ideali per chi cerca un pezzo distintivo, che superi la funzione e diventi parte integrante del linguaggio visivo della casa.

 

Focus: “Times” e “Moment” di Cattelan Italia – Orologi da parete tra arte e design

 

Tra le proposte più raffinate nel panorama degli orologi da parete di design, spiccano Times e Moment di Cattelan Italia, azienda italiana rinomata per l’eleganza e la cura estetica dei suoi complementi d’arredo.

 

Times è un orologio da parete di grandi dimensioni che unisce l’impatto scenografico alla leggerezza visiva. Realizzato interamente in acciaio, è caratterizzato da una struttura a cerchio aperto, con numeri romani intagliati che richiamano l’eleganza classica, ma reinterpretati in chiave contemporanea. La sua presenza decorativa lo rende perfetto come elemento focale in soggiorni moderni, loft industriali o ambienti dallo stile minimal.

 

Moment, invece, rappresenta una visione più sobria e grafica dell’orologio da parete. Anche in questo caso, l’acciaio è il materiale protagonista, lavorato con precisione per creare una forma circolare essenziale, priva di numerazione, dove le lancette diventano l’unico elemento dinamico. Il design pulito e astratto ne fa una scelta ideale per chi cerca un oggetto sofisticato, quasi scultoreo, capace di integrarsi con discrezione e personalità in qualsiasi ambiente.

 

Entrambi i modelli riflettono l’approccio di Cattelan Italia al design: oggetti funzionali che diventano vere e proprie opere d’arte da parete, capaci di raccontare uno stile di vita attento ai dettagli, al tempo e alla bellezza.

 

Conclusione

 

Scegliere un orologio da parete oggi significa fare una dichiarazione di stile. È un dettaglio che può trasformare l’aspetto di un ambiente, dialogare con gli arredi e riflettere il gusto di chi abita uno spazio.

 

Che tu sia orientato a uno stile minimale, decorativo o iconico, Ciat Design ti propone una selezione esclusiva di orologi firmati dai migliori brand internazionali: da Nomon a Vitra, fino a Kartell. Lasciati ispirare e trova il modello perfetto per il tuo progetto d’arredo.

 

Visita ciatdesign.com e scopri gli orologi da parete di design più esclusivi, per rendere il tempo… un elemento d’arte.

/t/i/times-cattelan-italia-specchio_1_3.jpg
Specchio/Orologio Times

Cattelan Italia

Lo specchio/orologio Times è un design di Andrea Lucatello, prodotto da Cattelan.
Moment specchio/orologio
Moment specchio/orologio

Cattelan Italia

Specchio/orologio in cristallo specchiato argentato o fumé, con lancette in alluminio.
Brisa orologio da parete
Brisa orologio da parete
9 varianti

Nomon

Orlogio da parete in legno ed ottone
/e/s/eslabon_white_1.jpg
Eslabón  orologio da parete
+6 varianti

Nomon

Orologio da parete con struttura in ottone satinato o nero. Piatto in marmo Sahara Noir, Emperador o noce.